![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vienna (Wien) - Sarajevo - Isola di Korcula - Spalato (Split)
attraverso
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Vienna è raggiungibile comodamente con treni notturni. Le biciclette
sono caricabili previo smontaggio e sistemazione nelle apposite sacche da bici.
Gratuito il trasporto.
Spalato è invece collegata via mare con Ancona. Trasporto bici gratuito.
Non è richiesta la bici smontata per il caricamento in nave.
DIFFICOLTA' DELL'ITINERARIO, STRADE, VIABILITA'
Le strade (e le ciclabili quando presenti) sono in buone condizioni in tutte
le nazioni attraversate e generalmente con poco traffico.
La pedalata è adatta ad un cicloturista allenato. La distanza e i
dislivelli da percorrere non devono fare paura. Il paesaggio è prevalentemente
pianeggiante; il tratto balcanico è di tipo appenninico e l'isola
di Korcula ha salite intense, ma brevi.
Un buon allenamento alla spalle ed una confidenza delle chiappe col
sellino sono sicuramente raccomandabili prima di partire. La bici da usarsi
è quella di un qualunque giro cicloturistico, affidabile ma non necessariamente
costosa. L'itinerario qui descritto è tutto su strade asfaltate o ciclabili
ben tenute. Le sacche è meglio che siano impermeabili. Necessario il normale
kit per riparazioni. Con me ho portato 3 camere d'aria, gli attrezzi e le
maglie per l'aggiustaggio della catena. Ho provveduto inoltre, prima della
partenza, ad una totale revisione della bici partendo con catena e camere
d'aria nuove. Circa la possibilità di trovare meccanici e assistenza lungo
il tragitto non posso esprimere pareri, per fortuna non ho avuto problemi.
In linea di massima conviene essere autosufficienti. Consiglio inoltre di
dotare la bici di fanali.
Nessun problema circa acqua e cibo. Lungo la strada si trova tutto abbondantemente.
Nelle prossime pagine troverete una descrizione delle singole tappe. Ho
inserito per praticità delle immagini con il piano di viaggio e schema chilometrico
dal programma Auto Route - Express 2000 - Europe. Questo si è
rivelato molto preciso nelle tratte di pianura, ma alquanto inattendibile
per quelle di montagna. Ho provveduto perciò a correggerne il chilometraggio.
Inoltre ho riportato per ogni singola tappa le cose a mio avviso più salienti:
difficoltà ciclistiche, alberghi, ecc.
Le notizie sono da considerarsi integrative e non sostitutive alla guida
Lonely Planet e alle mappe stradali utilizzate. Per chi dovesse leggere
queste pagine non per curiosità ma con l'intenzione di ripercorrere il medesimo
itinerario, consiglio vivamente di studiarsi le tappe con anche sottomano
il materiale sopracitato.
ITINERARIO E TAPPE | ![]() | FOTOGRAFIE |
Per itinerari ciclistici nel mondo catalogati paese per paese consultate Trento Bike Pages - FIAB. Da non perdere anche Acid Bike e Transitways
![]() |
![]() |