![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
12 AGOSTO - 25 AGOSTO 2005
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Trieste è raggiungibile comodamente con treni interegionali con vagone
trasporto bici (www.trenitalia.com)
Rijeka (Fiume) è collegata via mare con Dubrovnik, servizio effettuato
dalla compagnia di navigazione croata Jadrolinija (www.jadrolinija.hr)
Mostar è collegata con Split (Spalato) con corse giornaliere di bus.
Split (Spalato) è collegata con Ancona tramite diverse compagnie
di navigazione: Adriatica Navigazione (www.adriatica.it) e la SNAV
(www.snav.it), nonchè la stessa Jadrolinija.
DIFFICOLTA' DELL'ITINERARIO, STRADE, VIABILITA'
La pedalata è adatta ad un cicloturista allenato. Il paesaggio è
vario: montuoso nell'interno (soprattutto in Albania), più soft
nei tratti costieri. Le strade sono in pessime condizioni in Albania, medie
in Kosovo, nelle altre nazioni generalmente buone. Tendenzialmente poco
trafficate ad eccezione del tratto croato.
Un buon allenamento alla spalle ed una confidenza delle chiappe col
sellino sono sicuramente raccomandabili prima di partire. La bici da usarsi
è quella di un qualunque giro cicloturistico, affidabile ma non necessariamente
costosa. L'itinerario qui descritto è tutto su strade asfaltate. Le sacche
è meglio che siano impermeabili. Necessario il normale kit per riparazioni.
Con me ho portato 1 copertone, 3 camere d'aria, gli attrezzi e le maglie
per l'aggiustaggio della catena. Ho provveduto inoltre, prima della partenza,
ad una totale revisione della bici partendo con catena e camere d'aria nuove.
Circa la possibilità di trovare meccanici e assistenza lungo il tragitto
non posso esprimere pareri, per fortuna ho avuto problemi meccanici solo
a itinerario - quasi - completato, quando la "Poderosa" giunta a Mostar, ha accusato un problema alla corona centrale, costringendomi a rivedere l'idea iniziale di terminare il viaggio a Spalato. In linea di massima conviene
essere autosufficienti. Consiglio inoltre di dotare la bici di fanali a
batterie.
Nessun problema circa acqua e cibo. Lungo la strada si trova tutto abbondantemente.
Nelle prossime pagine troverete una descrizione delle singole tappe. Ho
inserito per praticità delle immagini con il piano di viaggio e schema chilometrico
dal programma Auto Route - Express 2000 - Europe. Questo si è
rivelato molto preciso nelle tratte di pianura, ma alquanto inattendibile
per quelle di montagna. Ho provveduto perciò a correggerne il chilometraggio.
Inoltre ho riportato per ogni singola tappa le cose a mio avviso più salienti:
difficoltà ciclistiche, alberghi, ecc.
Le notizie sono comunque da considerarsi integrative e non sostitutive
ad una guida turistica e alle mappe stradali utilizzate. Per chi dovesse
leggere queste pagine non per curiosità ma con l'intenzione di ripercorrere
il medesimo itinerario, consiglio vivamente di studiarsi le tappe con anche
sottomano il materiale sopracitato.
Per una lettura del viaggio più narrativa e appassionata consiglio
la "versione di Paolo", un PDF
dove troverete tutti gli aneddoti di tappa. Il chilometraggio sempre maggiorato
rispetto a quello "reale" è dovuto alle deviazioni.
ITINERARIO E TAPPE | ![]() | FOTOGRAFIE |
Per itinerari ciclistici nel mondo catalogati paese per paese consultate Trento Bike Pages - FIAB. Da non perdere anche Acid Bike e Transitways
![]() |
![]() |