Per visualizzare la totalità dell'itinerario balcanico:
MAPPA POLITICA - MAPPA
FISICA
Salite e discese si susseguono come nella tappa precedente fino a Puke, che
si raggiunge al km 20,5. Segue un tratto di crinale non impegnativo, ma con
asfalto pessimo, e la discesa. Al km 39 inizia una lunga ma non impegnativa
salita al 5-6% fino al km 43,7, a cui fa seguito un altro tratto di crinale
e la discesa finale fino alla piana (km 59) di Scutari. Al km 62,5 bivio con
entrambe le direzioni indicanti Skroder: ci consigliano di andare a DX per la
strada che costeggia la linea ferroviaria. Al km 78,5 arriviamo in centro a
Skroder (Scutari in italiano), città senza particolari attrazioni. Al
km 81,5, giunti sotto all'antico forte, girare a DX, oltrepassare il fiume Drin
su un ponte di ferro e legno e quindi andare a SX seguendo le indicazioni per
Muriqan. Qui siamo stati assaliti da un nugolo di bambini zingari molestissimi!
Consigliabile anche uno sguardo al Lago di Scutari arrivando fino a Shiroke
(deviazione non contemplata nel totale chilometrico di tappa).
Al km 94,5 si arriva per una strada pianeggiante al confine tra Albania e Montenegro
(serbo-montenegrino all'epoca del viaggio). Al km 106 seguire a SX per Ulcinj,
la cui spiaggia si raggiunge al km 122,5.
Dormito da un affittacamere indicatoci dal Ristorante Bellavista: costo 25 €
la doppia.
Per una lettura della tappa più narrata e appassionante consiglio la "versione di Paolo", un PDF dove troverete tutti gli aneddoti di viaggio. Il chilometraggio sempre maggiorato rispetto a quello "reale" è dovuto alle deviazioni.
Per chi volesse continuare il viaggio in Albania in direzione di Tirana ed Elbasan potete consultare la pagina "Durazzo - Burgas".
ITINERARIO E TAPPE | FOTOGRAFIE | TAPPA SUCCESSIVA |
![]() |
![]() |